Acheter batteries d'ordinateurs portables de haute qualité, magasin de batterie - www.batterie-mall.com

 

Batteria Apple MacBook 13 inch

Posted by yolafeature yolafeature on Saturday, January 31, 2015

Un settore che definire mastodontico sarebbe riduttivo. Oltre ad Acer, terzo produttore al mondo e primo venditore in Europa, a Taiwan sono infatti presenti diverse aziende di riferimento per quanto riguarda la produzione portatile. Asus è un nome noto a tutti, ma c'è anche Compal, che oltre a prodotti proprio assembla quelli di altri marchi in tutto il mondo.A questo punto è legittimo domandarsi se e quanto queste difficoltà potranno ripercuotersi sull'economia di Taiwan in generale. L'isola è un punto di riferimento per il mercato ICT, sede di diverse aziende operative in praticamente ogni sottosettore. Non è infatti un caso che proprio nella capitale Taipei si tenga uno degli eventi più importanti del mondo, il Computex. Un eventuale crollo – o anche una flessione rilevante – potrebbe avere conseguenze imprevedibili .

Intel ha ufficialmente annunciato l'Atom N570, il processore dual core per netbook (Atom è molto più di una piattaforma per pc portatili). Come preannunciato, si tratta di una leggera variante dell'Atom N550 già in commercio, che offre una velocità di clock leggermente superiore e nessun impatto sui consumi energetici. La velocità di clock del nuovo Aton N570 è di 1,66 GHz, la dotazione di cache di secondo livello è di 1 MB il TDB è di 8,5 Watt. Tutti i dati tecnici sono identici a quelli dell'N550, fatta eccezione per la velocità di clock, che nel predecessore era di 1,5 GHz. Non manca il supporto per le memorie DDR3 667 e il supporto per l'Hyperthreading, che era già presente nell'Atom N550.

Ieri ad Hannover ha aperto i battenti l’edizione 2011 del CeBIT, che si chiuderà sabato 5 marzo. Rispetto al Ces di Las Vegas e al Mobile World Congress, il mondo IT e delle soluzioni tecnologiche B2B ha l’occasione per fare la voce grossa al cospetto di telefonini e gadget elettronici di vario genere. Il menu della rassegna, che per quanto ricca di espositori (in totale 4.200) non occupa certo tutto lo spazio espositivo della Fiera (ma l’area coperta è doppia rispetto a quella dell’anno scorso), è vastissimo: si spazia dalle business solutions convenzionali – applicazioni, software, sicurezza e naturalmente tutto ciò ruota al concetto di computing a nuvola – a quelle basate sulle reti mobili di quarta generazione, dalle novità tecnologiche per l’auto a tutto l’universo di servizi Internet alla base del paradigma “Web society”, dai computer (a quelli iper accessoriati per il gaming è dedicato un intero padiglione, con Intel ad occuparlo quasi interamente) alle aree tematiche dedicate alle innovazioni o alle iniziative di specifici Paesi. 
La Turchia – non a caso il premier Recep Tayyip Erdogan era al fianco della cancelliera tedesca Angela Merkel alla cerimonia di apertura – si è guadagnata lo spazio più importante, facendo da ideale ponte di collegamento con l’Asia e all’appuntamento con il CeBIT Eurasia, in programma in ottobre. Anche quest’anno è stato comunque allestito un “Italian Pavillion” dove 28 aziende nazionali (e relativi partner) mettono in mostra le rispettive novità, con soluzioni “in the cloud” e servizi di comunicazione mobile in particolare evidenza.

Le auto parlano il verbo degli smartphone
Dentro i padiglioni della fiera, di super car tirate a lucido per l’occasione se ne vedono un po’ ovunque, confermando una tendenza che vede i due mondi, quello dell’automotive e quello dell’hi-tech, essere sempre più convergenti. Fra le vetture in vetrina, il ruolo di “vedette” lo copre sicuramente la Ford Focus, la nuova sportiva della casa americana pronta al debutto anche in Europa. Per illustrarne le doti e confermare ufficialmente la prossima disponibilità nel Vecchio Continente (a partire dal 2012) del sistema Sync e relativa nuova interfaccia MyFord Touch si è scomodato, disertando l’appuntamento con il Salone delle Auto di Ginevra, nientemeno che Alan Mulally, Presidente e Ceo della compagnia da lui riportata in auge dopo la grande crisi del 2008. 
Perché una grande firma dell’automobile come Ford Motor Company al CeBIT? Perché, come ha sottolineato con enfasi Mulally, l’auto di oggi è fatta di tecnologie e innovazioni, di funzionalità e di strumenti che devono rendere sempre più piacevole la vita a bordo di conducente e passeggeri. Sync, oltre a fungere in combinazione con una chiavetta modem da hot spot Wi-Fi per la connettività Internet di più device, permette di accedere alle informazioni sullo status del veicolo e alle applicazioni residenti su smartphone, di riprodurre i brani archiviati nel proprio lettore Mp3, di avviare il climatizzatore, di impostare il navigatore e di gestire comunicazioni via Twitter sullo schermo touch da 8 pollici inserito nella plancia anteriore dell’auto anche attraverso semplici comandi vocali.

Internet e applicazioni 3D per migliorare “life style” e business
Uno dei padiglioni più affollati nella giornata di apertura è stato quello che ospitava aziende, note e meno note, che operano sul Web. Colossi come Google, Deutsche Post o T-Systems (la sussidiaria di Deutsche Telekom) mischiati a start up e grandi specialisti della Rete come Xing. Tutti a dimostrare come le tecnologie Internet possono cambiare società ed economia, trasformando le modalità di interazione fra pubblico e privato, fra aziende e consumatori, fra utenti e utenti. Cloud computing, augmented reality, social business collaboration e social Crm, elearning ed ehealth 2.0: nel calderone dei servizi che viaggiano attraverso il Web c’è un pò di tutto. Il CeBIT è sicuramente l’ennesima occasione (da non perdere) per i fornitori di tecnologia di mostrare come l’obiettivo di migliorare la qualità della vita o l’efficienza del proprio business è percorribile. Investendo in soluzioni innovative, fra cui anche il 3D, altro piatto forte della kermesse di Hannover.

A tutto tablet
Mobilità e connettività “always on”, anche ad Hannover, non potevano certo mancare e qualcosa di nuovo si è subito visto. Per esempio Windows CE 7 (Compact Embedded), il sistema operativo destinato a fare da trampolino di lancio a Windows 8 per quanto espressamente pensato per salire a bordo di dispositivi mobili, tablet e anche smartphone, destinati ad utilizzi di tipo professionale. I plus? Il supporto dei processori Arm V7, della tecnologia Silverlight per Windows Embedded, di Adobe Flash 10.1 e dei principali nuovi standard di comunicazione, Dlna compreso. Nuovo si può considerare anche il processore dual-core Atom N570 a 45 nanometri di Intel, che equipaggerà i netbook, in rampa di lancio a inizio primavera, delle varie Asus, Acer, Lenovo e Samsung.

Quindi la solita e ormai immancabile gallery di computer a tavoletta. Ad esibire le new entry ci sono Dell, Lg, Msi, Fujitsu, Archos e Asus. La casa taiwanese in particolare, ha messo in mostra per la prima volta in Europa i vari modelli oggetto di debutto al Ces di Las Vegas e fra questi c’era ovviamente l’Eee Pad MeMo, un tablet con schermo da 7 pollici basato su Android Honeycomb e processore Snapdragon da 1.2 GHz con la peculiarità del pennino a stilo. Dopo il Flyer di Htc ammirato aBarcellona, ecco un altro device touch di nuova generazione che rispolvera un accessorio (per prendere note e appunti scrivendo direttamente sul pannello touchscreen) simbolo dei computer palmari di fine anni ’90. Vista la crescente omologazione in campo tablet, c’è chi pensa di fare la differenza guardando al passato. 
Asus ha presentato una nuova serie di schermi professionali, raccolti nella famiglia ProArt (PA). Si rivolgono a professionisti della grafica, dell'architettura e della fotografia. Più in dettaglio, l'azienda taiwanese ha introdotto il PA246Q, uno schermo da 24 pollici che include tecnologia P-IPS (Professional In Plane Switching), oltre alla funzione – esclusiva di Asus – QuickFit Virtual Scale.

"Il pannello di tipo P-IPS con risoluzione nativa di 1920 x 1200 pixel riproduce il 98% dello spazio colore Adobe RGB e visualizza l'intero spettro di colori di un'immagine ripresa con una fotocamera di tipo DSLR (digital single-lens reflex) in modo uniforme e senza distorsioni", si legge sul comunicato stampa.Dal punto di vista dei processori i nuovi netbook Asus utilizzano i processori Intel Atom N475 della recente piattaforma Intel Pine Trail-M, hanno estesa connettività con supporto degli standard Gigabit LAN, Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 3.0.
Forse sarà l'IFA di Berlino la vetrina che Hewlett-Packard sceglierà per mostrare il nuovo HP Mini 5103, il primo netbook business corredato del nuovo chip Atom dual core di Intel che ha la sigla N550 presentato qualche mese fa.

Molto dipenderà, certamente, dalle strategie di comunicazione di Intel che, al lancio dell'N550, aveva anticipato che una serie di costruttori erano già impegnati a produrre netbook col nuovo Atom: HP certamente ma anche Acer, Asus, Fujitsu, Lenovo, LG, Samsung, MSI, Toshiba. Le indiscrezioni riguardanti l'HP Mini 5103 vengono invece da un sito tedesco che ha scoperto un manuale in cui è contemplata la possibilità di montare sul Mini HP l'Atom N550.D'altro canto non dovrebbe stupire perché i modelli della serie vedono il Mini 5101 con l'N280, i Mini 5102 con gli N450 e N470 e i modelli Mini 5103 con gli N455 e N475 che hanno la possibilità di utilizzare memorie DDR3. Il dual core N550, quindi, sarebbe il logico proseguimento della famiglia.
L'Apple iPad conquisterà il 74,1% del mercato dei tablet quest'anno, il 70,4% il prossimo anno e il 61,7% nel 2012.

Rhoda Alexander, direttore iSuppli esamina quanto è accaduto con Apple iPhone e come la "macchina commerciale e di comunicazione" di Apple sia riuscita a imporre rapidamente un oggetto-mercato, anzi a costruire un nuovo segmento di mercato. Furono necessari tre anni, dice iSuppli, perché i competitor potessero presentare prodotti paragonabili ad iPhone nelle caratteristiche salienti (vedi Motorola Droid X e gli Evo 4g di HTC).I formati della linea B variano dal 14 pollici (B43) ai 15,6 pollici (B53) sempre basati su Intel Core, anche con tecnologia vPro. Hanno la tecnologia ATI Eyefinity multi-display: fino a tre schermi contemporaneamente.


Tags: batteria apple macbook 13 inch 

Categories