Acheter batteries d'ordinateurs portables de haute qualité, magasin de batterie - www.batterie-mall.com

 

Batteria Compaq Presario CQ42

Posted by yolafeature yolafeature on Tuesday, September 16, 2014

Questo non toglie che l'ex manager continuerà sempre ad amare l'azienda, ma taglia i ponti con il passato per aprire un nuovo capitolo della sua vita. Una scelta importante che molti nella sia posizione non sono riusciti a fare, e che merita rispetto.

Nadella ha condiviso con i dipendenti la lettera di Ballmer, aggiungendo il suo augurio per il successo nel "nuovo viaggio".BlackBerry prosegue sul cammino del riposizionamento per risollevare le proprie sorti, e lo fa continuando a puntare su brevetti e applicazioni di crittografia. L'azienda ha infatti annunciato la nascita di una nuova divisione guidata da Sandeep Chennakeshu, che avrà il ruolo di presidente del gruppo BlackBerry Technology Solutions, focalizzato su applicazioni crittografiche, integrazione del software proprietario QNX e la piattaforma Project Ion per il collegamento di dispositivi.

A conclusione dell'esame, sono emerse poi molte password in chiaro o facilmente intuibili, per non parlare dei privilegi utente non definiti. Il team ha utilizzato tre strumenti di analisi: Binwalk, FRAK, e BAT.Di Internet delle cose (o IoT, Internet of Things, in inglese) si parla moltissimo, tanto che recentemente Gartner ha definito questa tecnologia la più “chiacchierata” del 2014. Dalle chiacchiere alla realtà, però, la strada è ancora moltissima. Così il mercato ha bisogno di maturare, anche se segnali concreti già cominciano a vedersi. Samsung, per esempio, ha deciso di acquisire una piccola società americana specializzata chiamata SmartThings. Nata nel 2012, l’azienda ha creato una tecnologia che permette di sincronizzare più dispositivi con un unico smartphone o con un sistema hardware. Secondo quanto rivelato da Samsung, SmartThings continuerà a operare in modo indipendente, anche se la sua sede si sposterà da Washington al centro di ricerca di Paolo Alto della società sudcoreana.

Il valore dell’operazione non è stato ufficialmente rivelato, ma secondo il sito statunitense TechCrunch dovrebbe aggirarsi intorno ai duecento milioni di dollari. SmartThings, che per gestire il suo sistema di dispositivi intelligenti realizza sensori e attuatori di vario tipo, era partita cercando finanziatori tramite KickStarter raccogliendo 1,2 milioni di dollari. Poi, visti gli ottimi risultati, l’azienda è arrivata a raggiungere e superare i quindici milioni di dollari.Ancor prima del suo debutto, il Galaxy Alpha di Samsung è stato descritto come il prossimo anti-iPhone o come una versione in tono appena minore del Galaxy S5. Il nuovo smartphone della casa sudcoreana è un po’ di tutte queste cose, dal momento che racchiude caratteristiche di fascia alta (ma non eccelsa) dentro a un design molto essenziale e, per la prima volta in casa Samsung, dentro a una scocca metallica.

La curva di Gartner quest’anno posiziona in cima al “picco di aspettative” soprattutto tecnologie legate alle interazioni machine-to-machine, ai sensori e all’intelligenza artificiale derivante dall’analisi dei dati: l’Internet of Things è a fianco del Natural-Language Questione Answering.

Poco al di sotto si collocano, nella parte ascendente della curva (e dunque destinate a un’ulteriore crescita di aspettative nell’immediato) le traduzione speech-to-speech, cioè quella fatta sul linguaggio parlato in tempo reale, e l’automazione per le vetture senza guidatore. Subito al di sotto, nel tratto che comincia a calare, troviamo invece le interfacce utente per i wearable device e la stampa in 3D per mondo consumer.

Queste ultime due voci si posizionano, in effetti, appena prima del confine tra la fase di aspettative gonfiate e quella di “disillusione”. Qui, invece, sono già arrivate tecnologie che fino a poco tempo fa consideravamo emergenti, come i Big Data, l’in-memory database e i content analytics. Il cloud è già oltre, catturato in un momento di calo ma già avviato verso la successiva, naturale (e non “gonfiata”) risalita.Per la nuvola, l’Nfc, il controllo gestuale, la stampa 3D industriale e gli scanner 3D il momento di “plateau”, cioè la matura e stabile affermazione della tecnologia, arriverà fra i due e cinque anni. Per il chiacchierato Internet of Things, invece, se ne dovranno aspettare almeno cinque, ma forse anche un decennio.

Dal punto di vista del Business Responsabile, Ericsson è la prima azienda a effettuare una valutazione completa dell’impatto sui diritti umani, in linea con i nuovi Guiding Principles on Business and Human Rights delle Nazioni Unite; una conseguenza è stata, per esempio, la decisione di eliminare gradualmente le consegne di attrezzature in Iran. Accanto a ciò che riguarda gestione interna dell’azienda, il report evidenzia anche i progetti in cui tecnologie marchiate Ericsson hanno contribuito a creare connettività per popolazioni svantaggiate, a costruire smart city, a favorire lo sfruttamento dell’energia verde.

“La sostenibilità è integrata sempre di più nella nostra strategia di business”, ha dichiarato il presidente e amministratore delegato, Hans Vestberg. “Sono fermamente convinto che il nostro impegno nella Sostenibilità e nella Corporate Responsibility rafforzi la nostra competitività, e che le azioni che intraprendiamo oggi porteranno in futuro a risultati positivi per il business”.

A differenziare questi due notebook è infatti il processore, un Intel Core di quarta generazione nel caso dell’ EX2510 e Intel Pentium o Celerum nel caso dell’EX2509. Invariate, invece, sia la dimensione dello schermo da 15 pollici, sia la dotazione software, basata su Windows 8.1 e sui relativi strumenti di produttività. Per quanto riguarda la possibilità di un utilizzo mobile, nonostante le dimensioni del display questi Extensa contengono il peso entro i 2,5 chili e presentano un design sottile, oltre a promettere sette ore di autonomia e dunque un funzionamento continuativo per quasi un’intera giornata di lavoro.

In futuro, sia Baidu sia Schneider Electric “studieranno ulteriori possibilità di cooperazione in ambito data center”, secondo le dichiarazioni ufficiali, “proseguendo in un percorso di innovazione verso la realizzazione del data center del futuro, nell’era del cloud computing e dei Big Data”.Amd batte ogni precedente record in fatto di elaborazione grafica: la sua nuova Gpu per server Amd FirePro S9150, appena presentata e la cui disponibilità è prevista nel corso del terzo trimestre, è la prima in grado di superarare la barriera dei 2 TFlops in precisione doppia. Questo modello, chiaramente pensato per sostenere le attività dell’High Performance Computing, arriva infatti a una potenza di 5,07 TFlops in precisione singola e di 2,53 TFlops in precisione doppia (un valore che corrisponde alla metà di quello registrato in precisione singola).

Alla grande capacità di calcolo di questa Gpu contribuiscono anche i suoi 16 GB di memoria Gddr5 (il 33% in più rispetto alla concorrenza), l’interfaccia di memoria a 512 bit e un’ampiezza di banda di 320 GB/s; l’unità si basa su architettura Graphics Core Next. A queste caratteristiche si accompagna un livello massimo di consumo pari a 235 Watt.

La gigantesca enciclopedia online è già rimasta penalizzata da questa normativa: durante una conferenza stampa tenutasi a Londra, la Wikimedia Foundation ha svelato che a Wikipedia sono arrivate da Google cinque notifiche, relative a pagine rimosse dal motore di ricerca e che coinvologno una cinquantina di link. Questi includono pagine su criminali (di cui due in italiano sulla Banda della Comasina e su Renato Vallanzasca), la fotografia di un musicista e dozzine di pagine su un giocatore di scacchi olandese, Guido den Broeder.

A metà luglio Big G aveva già ricevuto oltre 91mila richieste, riguardanti oltre 328mila link dei quali una cinquantina relativi a pagine di Wikipedia. Nonostante Google non sia il “mandante” delle cancellazioni, ma anzi agisca solo nel rispetto di una regola impostagli, la fondazione Wikimedia è polemica nei confronti della società di Mountain View: “Non sappiamo chi abbia richiesto le singole rimozioni”, si legge su un blogpost dedicato all’argomento. “Non si dovrebbe dare per scontato che sia il soggetto citato nell’articolo ad aver fatto richiesta, perché altri potrebbero avere l’opportunità di chiedere questa rimozione”.

Il blogpost specifica anche di non essere a conoscenza di eventuali attività portate avanti da altri motori di ricerca. “Potrebbe accadere che non ci forniscano un’adeguata segnalazione, per cui apprezziamo le compagnie che condividono il nostro stesso impegno verso la libertà di espressione e la trasparenza. L’obbligo di censura è inaccettabile, ma l’obbligo di censura non accompagnato da un preavviso è imperdonabile”. In sostanza, i motori di ricerca sono obbligati ad assecondare le richieste (se lecite), ma non ad avvisare i siti proprietari dei link interessati.

Questa prima offerta pare diretta principalmente al mercato dei videogiocatori, ma è significativa più in generale in quanto rappresenta il primo passo di Amd in un business finora ancora non esplorato. Come fatto notare da alcuni commentatori, il prezzo (ancora non svelato) sarà determinante per il successo o l’insuccesso di questi modelli, considerata l’affollata concorrenza nel mondo degli Ssd e il fatto che altri competitor, come la sussidiaria di Toshiba Ocz, offrono garanzie di cinque anni laddove Amd ne proprorrà solo quattro.

Peraltro la stressa Ocz lancerà a fine agosto la nuova serie di Ssd Arc 100, già preordinabile su Amazon e declinata nei medesimi tagli della gamma di Amd: da 120 GB, in vendita a circa 75 dollari, da 240 GB a circa 120 dollari e da 480 GB a circa 240 dollari.Quali venti soffiano nel cielo del cloud? Venti di cambiamento, che stanno portando questo fenomeno tanto dirompente a entrare in una seconda, più matura fase. Non si tratta solo di un’evoluzione quantitativa, che aumenterà ulteriormente l’adozione dell’approccio Web-based ed “as-a-Service” fra le aziende, oltre quel 70% di penetrazione stimato da un recente studio di Harvard Business Review. L’evoluzione sarà anche qualitativa, perché il cloud modificherà il core business delle aziende, andando a sostenere carichi di lavoro mission-critical. E questo sarà parte di una più ampia strategia di trasformazione, mirata a creare un’infrastruttura It più agile, flessibile e sicura.

Per questa serie, inoltre, Acer ha sviluppato alcune soluzioni mirate a migliorare l’efficienza e la produttività, come per esempio un touchpad particolarmente preciso e che promette una riduzione fino al 94% dei clic non intenzionati o degli errori nei gesti di scorrimento, tocco, eccetera. La tastiera dal canto suo propone tasti a isola ben distanziati fra loro e tastierino numerico completo, e promette una digitazione piacevole ed estremamente silenziosa. Il design della tastiera, inoltre, migliora il feedback tattile e riduce al minimo gli errori di digitazione.

Nel medesimo lasso di tempo, più in generale l'utile netto trimestrale di Lenovo è passato dai 174 milioni di dollari dello scorso anno ai 213,5 milioni di dollari attuali, con un balzo in avanti del 23%. Stupendo tutti, appunto, perché le stime degli analisti, riportate da Bloomberg, parlavano di una cifra intorno ai 197,3 milioni di dollari. I ricavi del quarter sono invece saliti del 18%, fino a quota 10,4 miliardi di dollari.

Il merito di queste performance non è, in ogni caso, solo degli smartphone. Anche i personal computer (categoria che rappresenta ancora l’80% del giro d’affari della compagnia) sono riusciti a crescere, con un +12% segnato dai portatili a marchio Lenovo, a fronte di un mercato globalmente in calo del 3,7%. Calo che continuerà ancora nel corso di quest’anno, a detta degli analisti, e che secondo Idc si attesterà intorno al 12%.


Tags: batteria compaq presario cq42 

Categories