Acheter batteries d'ordinateurs portables de haute qualité, magasin de batterie - www.batterie-mall.com

 

Batteria Fujitsu LifeBook E8410

Posted by yolafeature yolafeature on Friday, June 6, 2014

I sistemi di raffreddamento a liquido integrati stanno conoscendo un notevole interesse di mercato, grazie al connubio tra potenzialità di dissipazione termica e facilità di installazione all'interno dei sistemi. A differenza dei kit resi popolari negli anni passati i modelli più recenti non richiedono interventi di manutenzione che non sia la periodica pulizia della ventola, garantendo livelli di dissipazione molto elevati. Enermax ha mostrato il modello Liqtech 240, proposta di vertice che come il nome lascia facilmente intendere è dotata di radiatore da 240 millimetri di lunghezza.

Questo, assieme an una nuova base in rame con alette interne ridisegnate e ad un guscio esterno completamente in alluminio, permette di assicurare la corretta dissipazione sino a 350 Watt. Di fatto, quindi, Enermax propone Liqtech 240 per i sistemi enthusiast nei quali si voglia spingere il processore in overclock molto spinto e per questo motivo aumentarne considerevolmente il consumo rispetto alle impostazioni di default.

enermax_computex_2014_1.jpg (58903 bytes)

Accanto ai kit a liquido Enermax ha mostrato la ventola Twister Storm, modello da 120 millimetri di diametro che può spingersi sino alla velocità di rotazione di 3.500 giri al minuto. La risultante è quella di un funzionamento non di certo silenzioso ma in grado di assicurare una portata d'aria che raggiunge i 154 CFM. Una soluzione di questo tipo può trovare ambito di utilizzo in ambiente consumer e gaming ma crediamo sia indicata più con utilizzi in ambienti industriali, nei quali la rumorosità alla massima velocità di rotazione può non rappresentare un vincolo eccessivo.

Case Enermax al Computex 2014Guarda tutte le foto » 
Non mancano infine novità per quanto riguarda case e alimentatori: in particolare da evidenziare Thormax Giant, nuovo case full tower per i videogiocatori più esigenti che è stato configurato nella postazione demo di Enermax con una scheda madre dual socket e 4 schede video in parallelo, abbinando sistema di raffreddamento a liquido per i due processori.

OCZ sta lavorando per presentare effettivamente le proprie linee M.2, ma servirà attendere con buona probabilità l'inizio del prossimo anno. Non si tratta di un problema legato al form factor in sé, quanto alla finalizzazione del nuovo controller Indilinx che potrà gestire anche velocità molto elevate in nome della compatibilità con PCIe. Meglio tardi ma con dispositivi che funzionano al loro meglio, sembra essere il motto di OCZ e per certi versi non hanno torto.

In attesa della prossima edizione dell’E3, durante la quale l’attenzione sarà sui giochi, Microsoft annuncia oggi l’arrivo di oltre 45 nuove app di intrattenimento su Xbox One e Xbox 360, grazie alle quali le applicazioni disponibili sulle due console Microsoft sono adesso più di 225 a livello mondiale, con un incremento del 25% del numero di app in catalogo.

Per l’Italia sarà disponibile anche la app Infinity per Xbox One, che consentirà di vedere sulla console next-gen i contenuti della piattaforma on demand di Mediaset. Infinity è una piattaforma VOD che garantisce un servizio in streaming con accesso immediato.

Tramite l'app Infinity, gli utenti di Xbox One potranno vedere all'interno della console più di 5 mila film in HD in lingua originale o con sottotitoli, una vasta selezione di cartoon visibili in qualunque momento e su tutti i dispositivi e le serie tv americane. Infinity è già abilitato per la visione su smartphone, tablet, PC o Smart TV. L'implementazione, inoltre, viene fatta grazie alla consulenza tecnologica di Accenture e alla nuova versione di Accenture Video Solution.

L'ultimo aggiornamento è stato annunciato da Phil Spencer, il quale ha dichiarato che gli sviluppatori avranno un accesso più libero alla GPU del sistema. La novità dovrebbe tradursi in una maggiore semplicità con la quale gli sviluppatori potranno ottenere le performance desiderate nei nuovi titoli, o aggiornando quelli già rilasciati al pubblico.

I miglioramenti potranno essere tangibili in due modi a scelta dello sviluppatore, che potrà privilegiare un frame-rate più alto, o una risoluzione maggiore. Molti titoli di terze parti, infatti, vengono eseguiti su Xbox One con specifiche grafiche leggermente ridimensionate rispetto alle controparti su PlayStation 4.

Il nuovo development kit, nello specifico, permetterà agli sviluppatori di sfruttare una bandwidth superiore per la GPU, offrendo maggiore flessibilità nello sviluppo attraverso nuovi "tool per realizzare videogiochi migliori".

È indubbio che Microsoft sta cercando di riallinearsi all'offerta di Sony: il produttore nipponico ha realizzato una console sulla carta migliore ad un prezzo sensibilmente inferiore, caratteristiche che hanno portato a un esito commerciale indiscutibilmente a vantaggio dei giapponesi. Microsoft ha già risposto offrendo una versione più economica di Xbox One senza Kinect e nel corso del tempo ha cercato di limitare le differenze prestazionali con la proposta concorrente di Sony.

Nonostante le ampie differenze strutturali fra le due console, tuttavia, sarà quasi certamente la migliore line-up di videogiochi a stabilire il successo commerciale del prossimo futuro delle due soluzioni, con l'E3 della prossima settimana che rappresenterà la più valida vetrina per i nuovi titoli a venire.Il numero dei dispositivi tablet è in rapida crescita e stando alle previsioni degli analisti il trend positivo continuerà anche in futuro. Il fenomeno riguarda soluzioni basate su iOS, Android e anche Windows 8, seppur con risultati e tempistiche differenti.

Non è chiaro il motivo che sta alla base di tali scelte e tempistiche. Si possono però fare svariate ipotesi: Microsoft potrebbe aver preferito dare precedenza alle piattaforme più utilizzate, oppure considerando la strategicità di Office su Windows 8 vuole arrivare sul mercato con un'interfaccia ormai rodata e valida. E a tal proposito lo sviluppo su altre piattaforme può essere visto come un processo di ottimizzazione e avvicinamento al prodotto finale.

Di sicuro la notizia odierna relativa al rilascio di una versione di Office per Android conferma quanto anticipato dal CEO Microsoft: Satya Nadella ritiene importante poter garantire la fruizione dei servizi Microsoft anche da sistemi non Windows.Computex è importante evento anche per Intel, che ha nei giorni scorsi annunciato i processori della famiglia Devil's Canyon accanto al modello Pentium G3258 presentato per celebrare i 20 anni di questo brand. Durante il keynote introduttivo l'azienda ha rimarcato l'importanza del settore mobile per lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie.

L'annuncio più interessante in questa direzione riguarda l'anticipazione di quella che sarà la prossima generazione di processori della famiglia Core a più basso consumo: Core M è il nome scelto per le CPU mobile della famiglia Broadwell, costruite per la prima volta utilizzando tecnologia produttiva a 14 nanometri.

E un mondo in cui l'arma più potente diventa lo smartphone. Le persone non hanno più una postura eretta, ma le vedi chine, imperturbabili nel guardare sul piccolo schermo del loro inseparabile dispositivo portatile.

Sono tutti temi analizzati a fondo nell'ultima produzione di Ubisoft Montreal, Watch Dogs, che ha voluto infatti riprodurre nella virtualità i topic più in voga della realtà, quella con la r maiuscola. E lo ha fatto ricostruendo un mondo free roaming, quello della Chicago governato da una mente informatica, il ctOS, abitato da individui sì virtuali ma che evidenziano vizi e virtù della gente di oggi, sempre più innaturale e sempre più interconnessa con i dispositivi tecnologici.

Temi come quelli dei Big Data e del Data Mining sono altresì ben presenti nel mondo ricostruito da Ubisoft Montreal. Ciascuno di noi produce una quantità di dati considerevole, proprio per il continuo uso di smartphone e di altri dispositivi portatili. Mentre tradizionalmente gli studi erano basati su dati che si andavano appositamente a ricercare, oggi il cosiddetto fenomeno del Data Mining porta alla formazione autonoma dei dati, che vanno semplicemente raccolti. Per mezzo della tecnologia moderna, creiamo un insieme enorme di dati in maniera più o meno inconsapevole.


Tags: batteria fujitsu lifebook e8410 

Categories