Acheter batteries d'ordinateurs portables de haute qualité, magasin de batterie - www.batterie-mall.com

 

http://www.batteria-portatile.com Batteria del computer portatile

Posted by yolafeature yolafeature on Thursday, May 29, 2014

Falcinelli ha scritto un portolano del visual-design, un libro che in teoria avrebbe dovuto pubblicare prima della sua opera precedente -ben più specifica- dedicata ai rapporti tra neuroscienze e design. Ma, pensandoci bene, l’ordine è quello più giusto. Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design era l’esame di anatomia, lo studio del funzionamento dello sguardo. Critica portatile del visual-design è invece quello di fisiologia, ovvero lo studio di quello che succede mentre guardiamo. Ciò che nel primo era dato scientifico, nel secondo diventa posizione morale e politica. Falcinelli ha scritto un libro bellissimo e godibilissimo, indispensabile per chiunque decida di vivere nel nostro tempo."Il tablet che può sostituire il tuo laptop". Lo slogan cui Microsoft è ricorsa per annunciare anche in Italia il suo nuovo tablet, il Surface Pro 3 presentato ieri a New York, rende bene l'idea di come (e perché) il gigante di Redmond abbia effettuato un sostanziale restyling al suo computer a tavoletta, Una rivisitazione, quella che caratterizza il nuovo modello con chassis in magnesio, che punta tutto sulla potenza e sulla produttività, senza ovviamente rinunciare all'imperativo della portabilità e alla natura di strumento buono sia in ambito professionale che per l'intrattenimento. Qualcuno ha coniato per il nuovo nato l'improbabile neologismo "laplet": siamo di fronte a nuova frontiera del computer mobile? In Microsoft, ovviamente, ci sperano.L'iPad perde colpi negli Usa 
Stando alle ultime rilevazioni di Canalys, il venduto dei tablet nel primo trimestre 2014 è cresciuto "solo" del 21% per complessivi 50,8 milioni di unità spedite. L'incidenza delle tavolette sul mercato dei personal computer (client) è ora arrivata al 41%, superando quella dei tradizionali notebook (scesa al 38%). A dare continuità al boom della domanda hanno contribuito in particolare i Paesi del Middle East (100% di crescita a volume anno su anno), la Cina (74%) e l'Europa Centrale e dell'Est (47%).
Il mercato americano, invece, ha pagato il consistente calo di consegne dell'iPad, misurato nell'ordine del 40%; il calo su scala mondiale del tablet di Apple è stato invece del 16%, in virtù dei 16,4 milioni di pezzi spediti.

Per connetterci al nostro prodotto da Smartphone o Tablet basta utilizzare l’applicazione My D-Link Shareport ed inserire la password indicata nel foglio presente all’interno della confezione di vendita.

Il dispositivo è provvisto anche di una porta Ethernet che ci permette di condividere attraverso lo standard Wi-Fi una nostra connessione cablata, il tutto risulta essere davvero semplice ma soprattutto funzionale.

Dall’altra parte troviamo il tasto per cambiare dalla modalità ricarica alla modalità router (non è possibile utilizzare le due funzioni in contemporanea) ed il tasto per la generazione della nostra rete Wi-Fi.

Le caratteristiche tecniche 
La novità più importante del nuovo Surface è sicuramente a livello di display: rispetto all'orginale formato da 10,6 pollici della prima e seconda serie, il nuovo arrivato si presenta con uno schermo da 12 pollici a tecnologia ClearType, con una risoluzione Full Hd 2K da 2.160 x 1.440 pixel. La maneggiabilità del tablet, sulla carta, non sembra essere compromessa dall'aumento delle dimensioni, visto e considerato che il peso è contenuto nell'ordine degli 800 grammi. La porta Usb 3.0 e quella Mini Display, unitamente allo slot per microSd card, garantiscono invece la connettività con tutte le periferiche e le schede di memoria esterne compatibili.

Detto del sostegno integrato posizionabile a piacimento, dell'immancabile Type Cover (più larga delle precedenti) con tastiera e trackpad, della presenza a bordo del sistema operativo Windows 8.1 Pro (con relativo accesso alle applicazioni Office e al Windows Store) e di un processore Intel Core di quarta generazione (i3, i5 o i7 a seconda della configurazione), una seconda primizia di Surface 3 è la nuova penna digitale in alluminio, con 256 livelli di sensibilità di pressione. Prendere appunti, creare presentazioni o disegnare sull'interfaccia multitouch sarà più facile e veloce.

La disponibilità è data a partire dal mese di Luglio, mentre il prezzo di vendita non è stato ancora comunicato.Store. Sarà in vendita da giugno a 169 dollari.

GADGET E DEVICEAndroid
Floriana Giambarresi, 13 maggio 2014, 10:37
Archos presenta ArcBook, un nuovo computer portatile basato su Android e dedicato a coloro i quali desiderano un prodotto leggero, molto trasportabile e soprattutto dal prezzo estremamente conveniente: sarà infatti in vendita a 169,99 dollari, mentre il corrispettivo in euro non è ancora stato reso noto.Alimentato dal sistema operativo Android 4.2 Jelly Bean, Archos ArcBook è provvisto di un comparto tecnico di fascia medio-bassa che comprende un display multi-touch da 10,1 pollici con risoluzione di 1024 x 600 pixel, un processore dual core ARM Cortex A9 RK3168 da 1,2 GHz, 1 GB di RAM, 8 GB di memoria interna per l’archiviazione dei dati e una batteria da 8000 mAh. Supporta la connettività Wi-Fi e possiede due porte USB 2.0, un jack audio da 3,5 millimetri e un lettore di schede microSD.

Wireless Plus può essere acquistato in tre diverse versioni. Si va dal più economico taglio da 500GB a 149.99 $ ai 199.99 $ per quello da 2TB. A metà strada la versione da 1TB a 179.99$. Non esiste ancora un listino ufficiale per l’Italia, ma visti i prezzi USA e la spiccia conversione in euro cui siamo purtroppo abituati supponiamo che i prezzi saranno gli stessi anche nella nostra valuta.L’azienda GBC presenta un caricabatterie solare portatile per Smartphone e Tablet che potrebbe tornarvi davvero utile durante l’estate in arrivo, analizziamo il prodotto insieme.

Il dispositivo funziona grazie a cinque pile stilo incluse nella confezione di vendita che vengono ricaricate tramite i pannelli solari integrati nell’accessorio a costo zero e soprattutto utilizzando energia sostenibile.

Il prodotto è dotato ovviamente di una porta USB in cui possiamo collegare il nostro cavo e ricaricare Smartphone, Tablet, Fotocamere eccetera, non vengono dichiarate le specifiche e quindi non sappiamo i tempi di ricarica e la potenza d’uscita dell’energia ma cercheremo presto di avere il prodotto in test per far luce sulla situazione.

Il caricatore in questione risulta essere davvero molto portatile grazie alle sue dimensioni di 168 x 108 x 28 millimetri e soprattutto grazie alla chiusura “a valigia”.

La Surface Pen, fanno notare da Microsoft, è un po' il simbolo della produttività del nuovo tablet: basta infatti un click per aprire il programma OneNote e una volta digitate le note queste vengono automaticamente salvate. Un doppio click sul retro della penna permette invece di catturare uno screenshot o un'immagine visualizzata sullo schermo. Alla voce foto e video (in alta definizione 1080p), invece, ci pensano le due fotocamere, frontale e posteriore, con sensore da 5 megapixel.

Il prezzo e il posizionamento di mercato 
Quanto ai prezzi, Surface Pro 3 è già in pre ordine sul sito di Microsoft Italia a partire da 819 euro (negli Usa il costo di ingresso è fissato a 799 dollari) e sarà in vendita in Italia da agosto. Gli accessori sono esclusi: Type Cover e penna dovrebbero costare nell'ordine dei 130 e 50 euro rispettivamente.
Microsoft ha quindi deciso di attaccare seriamente una fascia di mercato che non ha trovato negli ultrabook (almeno finora) il prodotto di riferimento. Il nuovo tablet costa in buona sostanza poco più di quello di seconda generazione (il Surface 2 Pro entry level è attualmente a listino a partire da 889 euro ma con un processore Core i5 nel motore) e circa il doppio del Surface 2 Rt (con chip Arm e l'edizione meno completa del sistema operativo).

Oltre alle funzioni appena citate possiamo anche alimentare una chiavetta 3G/LTE e sfruttarne la connessione in mobilità oppure ancora leggere attraverso l’applicazione i file presenti in una memoria esterna USB.

Tutte queste funzioni sono racchiuse in un solo prodotto che costa circa 120 euro, durante i nostri test siamo rimasti pienamente soddisfatti delle prestazioni e delle funzionalità che, soprattutto per chi viaggia molto, rendono davvero più semplice il nostro lavoro all'esterno.Vi lasciamo ora alla nostra video recensione del dispositivo in cui vi mostriamo il funzionamento completo, buona visione!

La confezione di vendita comprende il nostro dispositivo, manuali guida, CD con il software per il nostro PC e caricatore da parete.Internamente troviamo una batteria da 4000 mAh che serve sia per alimentare il prodotto sia per caricare i nostri dispositivi sfruttando le due porte USB poste sul lato.


Tags: batteria del computer portatile 

Categories